ETRO – PRESENTAZIONE SPRING SUMMER 2019 – MILAN MEN FASHION WEEK
La parola sostenibilità rimanda immediatamente alla parola amore: l’amore per la Natura, un amore puro, radicato profondamente in noi, qualcosa di primitivo e ancestrale, vicino alle nostre origini. Prima di tutto un “sentire” che si dovrebbe trasformare in “agire”, anche per le aziende.
NATURA MANIFESTA
Per Kean Etro è chiaro come la sostenibilità sia sinonimo di amore per la natura, forza creatrice e distruttrice, inarrestabile, perfetta.
Non sorprende quindi Natura Manifesta, la collezione uomo SS2019, degna di nota soprattutto per l’utilizzo di materiali quali la canapa, il bambù, la iuta e la lavorazione di tali tessuti estremamente rispettosa e sostenibile. La particolarità e la ricercatezza dei materiali seguono una filosofia molto precisa tesa ad evidenziare la diversità, in qualunque sua forma. Infatti linee e fantasie, coerentemente, riportano atmosfere e profumi dall’Africa o dall’Asia, per la quale, nello specifico, l’uso del bambù sia per quanto riguarda i tessuti sia per le fantasie proposte, diventa fondamentale, in quanto pianta simbolo di un itinerario interiore e di comunicazione con la natura e il mondo tramite un linguaggio prettamente intuitivo. È importante per Etro ricordare all’uomo le sue origini, la sua storia, da qui l’idea di una campagna indossata da animali rappresentati in pose e gestualità umane. L’animale rappresenta archetipicamente gli strati più profondi dell’inconscio, spesso in molte culture, antiche e non, rappresenta il divino. L’uomo è un animale. L’unione che Etro crea tra la parte civilizzata e l’istinto animale dell’uomo porta come risultato una sorta di creatura fantastica se non mitologica.
Etro con il suo stile sempre ricercato e particolare dedica l’attenzione ad un tema importante: il raggiungimento dell’equilibrio naturale attraverso il rispetto di quelle leggi indiscutibili che dominano il mondo in cui viviamo e la riscoperta di se stessi e della nostra natura in un’esperienza che coinvolge il tatto e la vista e di rimando tutta la sensorialità istintiva.
– Alice Segala
Le nostre foto della presentazione